CONSULENZE TECNICHE DI PARTE IN MATERIA CIVILE
In veste di Consulente Tecnico di Parte (CTP), nel rispetto delle norme deontologiche e del segreto professionale assisto il cliente nel corso di Consulenze Tecniche D'Ufficio (CTU) disposte dal Giudice in seguito a un'istanza di verificazione su documenti contestati.
In questa fase unitamente al assistenza tecnica completa ed approfondita con la produzione di pareri tecnici ( verbali o scritti ) in grado di indirizzare favorevolmente l’esito della consulenza.
Nel rispetto , in qualità di CTP svolge diverse e delicate mansioni. Verifica che la consulenza svolta dal CTU (ambito civile) sia improntata all'insegna dell'oggettività, effettuata con correttezza, svolta con chiarezza, precisione di metodo di lavoro, criteri interpretativi e verificativi tra di loro interdipendenti e non contraddittori e il rispetto di procedure che permettono la ripetibilità dell'indagine. Partecipa alle operazioni peritali, invia note tecniche preventive, produce osservazioni ed assiste il legale per la formulazione dei quesiti, monitorando l'attività del consulente tecnico d'ufficio
Normativa:
Il Consulente del Giudice Istruttore
In ambito civile l'esperto nominato dal giudice è definito < consulente tecnico d'ufficio > più comunemente conosciuto con l'acronimo di CTU. L'art.61 del c.p.c. prevede che <quando è necessario, il giudice può farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. La scelta dei consulenti tecnici deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali formati a norma delle disposizioni di attuazione del presente codice>. La nomina del CTU viene fatta dal giudice con ordinanza, nella quale sono indicati gli estremi della causa e delle parti interessate. Non è necessario che nell'ordinanza siano indicati i quesiti, che possono essere formulati al momento in cui il consulente si presenta all'udienza indicata dal giudice per il conferimento dell'incarico.
Il consulente tecnico d'ufficio è un ausiliario del giudice, il quale non limita la sua opera alla stesura della relazione che rispecchi il suo parere su una o più questioni a lui sottoposte, ma presta assistenza al giudice per il compimento di singoli atti o per tutto il corso della causa.
Compiti del consulente d'ufficio
Obblighi del consulente d'ufficio
Responsabilità del consulente d'ufficio
Astensione e ricusazione del consulente d'ufficio
Giuramento del consulente d'ufficio
Attività del consulente d'ufficio
Processo verbale e relazione
Il Consulente tecnico di parte